la vignarola

La vignarola: piatto tipico della campagna romana

La primavera nel piatto

La vignarola è una ricetta tipica laziale, un piatto di origine contadina e, per questo, saporito e genuino. Pare sia una ricetta nata a Velletri, tra le generose vigne dei Castelli Romani, quando i “vignaroli” tornavano dal lavoro e la preparavano con i prodotti che offriva il loro orto.

Dunque si tratta di un piatto davvero semplice, preparato con gli ingredienti del territorio, quelli tipici della primavera ecco perché c’è un tempo preciso per prepararla, il tempo delle primizie, dei piselli, delle fave, degli asparagi e dei carciofi.

Inoltre, la vignarola è un piatto che si adatta ai gusti di ognuno, può essere un leggero contorno, il condimento di una bruschetta, può essere usata come condimento per la pasta, per gli gnocchi. 

Non solo, possiamo abbondare con l’ingrediente che più ci piace, magari aggiungendo un pizzico di peperoncino! 

Come nella mia versione: ora che ci sono i piselli freschi stanno finendo i carciofi,  però ci sono le fave e, comunque, ho trovato – per la prima volta in vita mia – le zucchine gialle, dunque non mi sono persa d’animo ed eccola:

La mia versione della vignarola

Print Recipe
la vignarola
La primavera nel piatto!
Porzioni
3 persone
Ingredienti
  • 500 g piselli (peso con il baccello)
  • 700 g fave (peso con il baccello)
  • 2 zucchine gialle
  • 1 fetta di pancetta di maiale
  • 1 cipollotto grande
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 rametto di mentuccia
  • 6/8 foglie di basilico
  • qb sale
  • qb pepe
  • 2 cucchiai di olio extra vergine
Porzioni
3 persone
Ingredienti
  • 500 g piselli (peso con il baccello)
  • 700 g fave (peso con il baccello)
  • 2 zucchine gialle
  • 1 fetta di pancetta di maiale
  • 1 cipollotto grande
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 rametto di mentuccia
  • 6/8 foglie di basilico
  • qb sale
  • qb pepe
  • 2 cucchiai di olio extra vergine
Istruzioni
  1. Sgusciare le fave ed i piselli. Tagliare a rondelle le zucchine. Affettare il cipollotto e tagliare a cubetti la pancetta.
  2. In un'ampia casseruola far tostare la pancetta e metterla da parte. Aggiungere al fondo i due cucchiai d'olio, parte del cipollotto e le zucchine, salare leggermente. Farle cuocere avendo cura di lasciarle al dente.
  3. Trasferirle in un piatto e nella stessa casseruola (aggiungendo se necessario un altro cucchiaio di olio) inserire il restante cipollotto con i piselli e le fave. Far cuocere a fiamma vivace per un po' aggiungendo la pancetta tostata, sfumare con il vino, coprire e lasciar cuocere. Ci vorranno circa 20 minuti. Poco prima della fine della cottura unire le zucchine e mantecare il tutto. Salare e pepare, distribuire sopra le verdure il basilico e le foglioline di menta sminuzzate.
Recipe Notes

La vignarola è un contorno, ma diventa un ottimo antipasto se servita su fette di pane tostato.

Nella  vignarola possiamo mantecare dei paccheri cotti al dente e poi spolverarli di pecorino romano grattugiato.

E' una pietanza che può arricchirsi delle verdure che preferiamo: asparagi, carciofi, fave, piselli, lattuga e naturalmente se ne può fare una versione vegetariana senza pancetta.

Se vi piace la cucina romana e volete provare qualche piatto primaverile provate anche

la concia di zucchine oppure 

Le puntarelle con le alici , se preferite provate gli spaghetti con gli asparagi

Alla prossima!

More from Marina Riccitelli
gente del fud
Da oggi anch’io faccio parte della community Gente del Fud,  il social...
Read More
Join the Conversation

11 Comments

    1. says: Marina Riccitelli

      Si è un piatto eccezionale Cecilia, buonissimo e appetitoso! Però io lo mangio con cautela, troppi legumi in un piatto solo!! baci bella!

  1. says: Luna

    Wow trovo questa ricetta davvero invitante e nonostante io sia di Roma, non la conoscevo proprio ma solo a vedere la fotografia ed a leggere gli ingredienti, la adoro!

    1. says: Marina Riccitelli

      Grazie cara Luna sono contenta che ti piaccia!! Spero che le tue cose vadano benissimo! Poi passo da te a vedere come stai! un abbraccio

  2. says: Rosy

    Carissima Mery grazie infinite per aver condiviso questo piatto meraviglioso!!!Non lo conoscevo ma nel leggere ingredienti e abbinamenti sono sicura che e’ favoloso:verdure fresche di stagione cucinate in modo veramente sfizioso!;).
    Un antipasto eccezionale,un contorno diverso dal solito..una ricetta insomma da provare assolutamente!!!;).
    Grazie mille per averla condivisa,i miei migliori complimenti e un bacione:))).
    Rosy

    1. says: Marina Riccitelli

      Rosy bella tu mi ingolosisci con le tue specialità sarde e siciliane e io con quelle romane! Se ci sedessimo a tavola insieme non ci alzeremmo più! I dolci però portali tu! Un bacio grande

    1. says: Marina Riccitelli

      grazie Edvige, è un piatto povero e buonissimo e poi, a parte la seccatura di sgranare piselli e fave, è veloce, praticamente si fa da solo! baci amica

  3. Cosa sarebbe la vita senza verdure, per me sono indispensabili e adorerei questo piatto!
    La bruschetta è irresistibile!
    Non ho mai provato le zucchine gialle, danno un tocco di colore invitante.
    Buona serata!

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.