Carciofo alla giudia

carciofo alla giudia
carciofo romanesco

Eccoci ad aprile, iniziano le belle giornate, i ponti, le scampagnate. Forse, forse ci lasciamo alle spalle inverno, freddo e cattivo tempo.

Ed ecco il tema per L’Italia nel piatto di aprile: “carciofi per tutti i gusti”.

Il carciofo a Roma è considerato il re dell’orto. Soprattutto il vero carciofo romanesco, detto anche cimarolo oppure mammola. Ha la forma tonda, come vedete nella foto, è grande e sodo e ha dei colori davvero bellissimi.

Il carciofo romanesco IGP

E’ possibile trovarlo da metà marzo a maggio: le zone di produzione del Carciofo Romanesco del Lazio IGP sono le province di Roma, Viterbo e Latina.

Per tradizione, il carciofo è protagonista sulla tavola di Pasqua e Pasquetta ma non solo, non c’è vigilia di Natale senza carciofi fritti.

Inoltre, nelle frequentatissime sagre di Ladispoli, vicino Roma, o di Sezze in provincia di Latina, è possibile gustarlo cucinato in vari modi: le ricette che vanno per la maggiore sono i carciofi fritti, il carciofo alla romana con aglio e mentuccia e poi il carciofo alla giudia. A Velletri, in provincia di Roma, c’è la festa del Carciofo alla matticella P.A.T., buonissimo, cotto sotto la cenere.

Un’icona regionale

E’ talmente iconico che al carciofo romanesco è stata dedicata anche una moneta della Collezione Numismatica 2023 emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e coniata dalla Zecca dello Stato.

La moneta, che ha un valore nominale di 5 Euro, rende omaggio alla Regione Lazio e ai suoi tesori gastronomici: il vino Frascati D.O.C., la pasta all’Amatriciana, il carciofo romanesco e il grappolo d’uva Malvasia Puntinata. E’ molto particolare, se volete dare un’occhiata la trovate qui

Prove di ricetta

Tornando alla ricetta, ho deciso di cimentarmi in quella più difficile di tutte: il carciofo alla giudia. Mi piace talmente tanto che ho voluto provarci. Non è esattamente come quello che preparano mani esperte, ma devo dire che non è venuto affatto male, il sapore era fantastico.

Il carciofo alla giudia ha bisogno di una doppia frittura: chef ed estimatori vari sostengono che prima di immergerlo in olio bollente per la seconda volta, il carciofo vada spruzzato con acqua: serve a far arricciare le foglie e quindi a dare quella caratteristica forma di fiore aperto.

Io non l’ho fatto, ho temuto davvero di non saper gestire la frittura e il contatto dell’acqua con l’olio bollente, però il carciofo è venuto buono lo stesso, non era un fiore perfetto ma aveva una croccantezza fantastica!

Veniamo alla ricetta finalmente, ci vuole davvero poco, solo un carciofo, olio e sale!

Stampa ricetta
5 from 1 vote

Carciofo alla giudia

impossibile non innamorarsene
Portata: Aperitivo
Cucina: Italiana
Keyword: carciofo

Ingredienti

  • Carciofo romanesco
  • olio di semi
  • sale
  • pepe facoltativo
  • 1 limone

Istruzioni

  • La prima cosa da fare è pulire il carciofo, fatelo nel modo canonico: accorciate e affinate il gambo, togliete le foglie esterne più dure, con il coltello tagliate via la punta.
    Tagliate il limone e strofinatelo tutto intorno al carciofo, poi mettetelo in una terrina con acqua acidulata con il restante limone e lasciatelo a bagno per circa 30 minuti.
    Togliete il carciofo dall'acqua e sbattetelo bene, lasciatelo scolare a testa in giù, poi asciugatelo bene.
    Una volta asciutto, tenendolo per il gambo battete il carciofo sul piano di lavoro per far si che si allarghi leggermente.
    Asciugate nuovamente ed ora è pronto per la frittura.
  • A fuoco medio, scaldate l'olio fino a 160°, immergete il carciofo e lasciatelo cuocere per circa 6-8 minuti, sarà un tempo sufficiente per farlo ammorbidire.
    carciofoalla giudia
  • Scolatelo su carta assorbente e lasciatelo raffreddare.
    Una volta freddo, allargate leggermente le foglie con le dita.
    Ora scaldate nuovamente l'olio, stavolta a 180° e utilizzando delle pinze, tenete il carciofo per il gambo, immergetelo e lasciatelo cuocere a testa in giù fino a raggiungere la croccantezza delle foglie.
  • Scolatelo nuovamente su carta assorbente, spolveratelo di sale (se vi piace anche di pepe) e gustatelo caldo, caldo: è davvero una leccornia!
  • Potete servirlo come aperitivo, come contorno oppure prepararvelo per uno spuntino. Sta benissimo con un bicchiere di vino bianco freddo o un prosecco, ma anche una buona birra lo supporta davvero tanto!
carciofo alla giudia

Il carciofo alla giudia è un piatto tipico della cucina giudaico romanesca: in questi giorni ho fatto un salto al ghetto ebraico romano, scorrete le foto qui sotto per dare un’occhiata alla vita del ghetto nel periodo dei carciofi:

  • ghetto ebraico carciofo romanesco
l'Italia nel piatto

Ma come si cucinano i carciofi nelle altre regioni d’Italia? E’ ora di scoprirlo!

Piemonte: Carciofi alla Cavour

Liguria:  risotto con i carciofi

Lombardia: Carciofi al burro “Articioc cunt el buter”

Trentino-Alto Adige: SPÄTZLE coi Carciofi 

Veneto: Torta con i carciofi e pasta al vino bianco

Friuli-Venezia Giulia:  zuppa d’orzo con carciofi e pancetta

Emilia-Romagna: Carciofi ripieni

Toscana. Sformato di carciofi

Umbria: Carciofi al forno

Marche: Tagliatelle ai carciofi

Abruzzo: Carciofi ripieni alla cupellese 

Molise: Carciofi fave e cicoria

Campania: Carciofi alla napoletana

Puglia: Tiella di riso, patate e carciofi

Basilicata: Carciofi ripieni in umido alla lucana  

Calabria: Tiana catanzarese

Sicilia: Carciofi alla Villanella 

Sardegna: Pane Zichi con carciofi spinosi in doppia consistenza, bottarga e ricotta mustia

Pagina Facebook: www.facebook.com/LItaliaNelPiatto 

Instagram: @italianelpiatto:  https://www.instagram.com/italianelpiatto/ 

More from Marina Riccitelli
Insalata di pere, pecorino e noci
Sta arrivando il periodo più godereccio dell’anno, quel tempo in cui  si...
Read More
Join the Conversation

6 Comments

  1. says: Daniela

    5 stars
    Ho assaggiato i carciofi alla Giudia diversi anni fa e mi ricordo che erano buonissimi!!! Grazie per aver condiviso la ricetta, magari posso provare a farli 😉 Un abbraccio

  2. says: MANU

    Prima o poi assaggerò questa delizia, bravissima.
    Sembra così fattibile, che nonostante non abbia io un buon rapporto con i fritti se trovo il carciofo giusto quasi quasi lo prov
    Grazie per averne condiviso la ricetta
    Ciao Manu

  3. Ciao Marina! Sai, sono stata tantissime volte a Roma e non ho mai assaggiato il carciofo alla giudia! Devo assolutamente rimediare, perché mi ispira tantissimo… Dev’essere di una bontà pazzesca! Proverò la tua ricetta quanto prima!
    Un abbraccio grande,
    Mary

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.